archiviostorico.telecomitalia.com archiviostorico.telecomitalia.com

archiviostorico.telecomitalia.com

Home page | archiviostorico.telecomitalia.com

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. 1978: in Cselt si studia la Sindone. In occasione dell’Ostensione e della visita del Papa a Torino ricordiamo la pionieristica elaborazione in 3D dell’immagine dell’Uomo della Sindone con il calcolatore elettronico. Da L'Italia al telefono e oltre. Foto d'archivio: le immagini dello studio della. Le fotografie di questa galleria sono state donate all'Archivio. Da L'Italia al telefono e oltre. Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt.

http://archiviostorico.telecomitalia.com/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR ARCHIVIOSTORICO.TELECOMITALIA.COM

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

June

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Friday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 3.3 out of 5 with 12 reviews
5 star
1
4 star
5
3 star
4
2 star
0
1 star
2

Hey there! Start your review of archiviostorico.telecomitalia.com

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

9.4 seconds

FAVICON PREVIEW

  • archiviostorico.telecomitalia.com

    16x16

  • archiviostorico.telecomitalia.com

    32x32

CONTACTS AT ARCHIVIOSTORICO.TELECOMITALIA.COM

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
Home page | archiviostorico.telecomitalia.com | archiviostorico.telecomitalia.com Reviews
<META>
DESCRIPTION
Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. 1978: in Cselt si studia la Sindone. In occasione dell’Ostensione e della visita del Papa a Torino ricordiamo la pionieristica elaborazione in 3D dell’immagine dell’Uomo della Sindone con il calcolatore elettronico. Da L'Italia al telefono e oltre. Foto d'archivio: le immagini dello studio della. Le fotografie di questa galleria sono state donate all'Archivio. Da L'Italia al telefono e oltre. Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt.
<META>
KEYWORDS
1 jump to navigation
2 gruppo telecom italia
3 network
4 cerca nel sito
5 secondary links
6 telecom italia
7 alice
8 olivetti
9 yalp
10 virgilio
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
jump to navigation,gruppo telecom italia,network,cerca nel sito,secondary links,telecom italia,alice,olivetti,yalp,virgilio,next,site info,decrease,normale,increase,current size,main menu,news,links,contatti,l’era del cellulare,archivio documentario
SERVER
Apache/2.2.24 (Unix) mod_ssl/2.2.24 OpenSSL/1.0.2 PHP/5.3.18
POWERED BY
PHP/5.3.18
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

Home page | archiviostorico.telecomitalia.com | archiviostorico.telecomitalia.com Reviews

https://archiviostorico.telecomitalia.com

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. 1978: in Cselt si studia la Sindone. In occasione dell’Ostensione e della visita del Papa a Torino ricordiamo la pionieristica elaborazione in 3D dell’immagine dell’Uomo della Sindone con il calcolatore elettronico. Da L'Italia al telefono e oltre. Foto d'archivio: le immagini dello studio della. Le fotografie di questa galleria sono state donate all'Archivio. Da L'Italia al telefono e oltre. Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt.

INTERNAL PAGES

archiviostorico.telecomitalia.com archiviostorico.telecomitalia.com
1

archiviostorico.telecomitalia.com

http://archiviostorico.telecomitalia.com/category/sezioni/italia-al-telefono-oltre

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. LEGGERE LA FOTOGRAFIA. Il portale si arricchisce con un nuovo percorso. La fotografia è un documento e come tale può essere una fonte per la storia. Ma come si legge una fotografia? Si può anche partire dai dettagli. Nessun colletto è identico a un altro. Cosa è appeso alla spalliera della sedia della centralinista? 1977 Torino, prima stesura al mondo di una fibra ottica in esercizio. Il telefono e il lavoro. Archivio iconografico e video.

2

Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt | archiviostorico.telecomitalia.com

http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/studio-della-sindone-con-calcolatore-cselt

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. L'Italia al telefono e oltre. Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt. Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt. L’elaborazione numerica del volto del lenzuolo , che partiva da un’anteriore fotografia del negativo dell’immagine, aveva due obiettivi principali: la riduzione di disturbi (rumore) dovuti alla struttura della tela e alle vicissitudini subite dalla stessa nel corso dei secoli- e l’esaltazione del contenuto di informazio...

3

Anni ’30-‘40: le “campagne collettive” | archiviostorico.telecomitalia.com

http://archiviostorico.telecomitalia.com/anni-’30-‘40-le-“campagne-collettive”

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. L'Italia al telefono e oltre. Il Gruppo Telecom Italia. Comunicazione esterna e pubblicità. Anni ’30-‘40: le campagne collettive. Anni ’30-‘40: le campagne collettive. Lo scopo da raggiungere - come affermava lo speaker di. La folla e il fiume. Fra le campagne svolte con successo, accanto a quelle per il consumo della birra nazionale e del rayon, era citata anche la campagna per la promozione del telefono domestico. Regia di Mario Damicelli).

4

In famiglia e negli spazi domestici | archiviostorico.telecomitalia.com

http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/in-famiglia-negli-spazi-domestici

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. L'Italia al telefono e oltre. In famiglia e negli spazi domestici. In famiglia e negli spazi domestici. Spine, design e privacy. Nel 1969 gli abbonati Sip erano quasi raddoppiati dall’inizio del decennio e superarono i 6 milioni, mentre un’abitazione su 8 disponeva almeno di un secondo apparecchio telefonico. Un telefono in stanze diverse significava, infatti, anche maggiore privacy per i vari componenti della famiglia, compresi gli adolescenti&#4...

5

50 anni di Ricerca e Innovazione (1964-2014) | archiviostorico.telecomitalia.com

http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/50-anni-di-ricerca-innovazione-1964-2014

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. L'Italia al telefono e oltre. Il Gruppo Telecom Italia. 50 anni di Ricerca e Innovazione (1964-2014). 50 anni di Ricerca e Innovazione (1964-2014). Il 5 dicembre 2014 il centro di Ricerca e Innovazione del gruppo Telecom Italia, nato da Cselt, festeggia il cinquantesimo anniversario dalla fondazione. E’ la storia di un’eccellenza italiana che ha svolto un ruolo non secondario anche nello scenario internazionale. Costituito a Torino nel 1961 con il...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 14 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

19

LINKS TO THIS WEBSITE

radio5.rai.it radio5.rai.it

Radio5 Classica Storia della filodiffusione

http://www.radio5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-3c187842-246c-4073-87e6-aabdb0654ea9.html

La storia della Filodiffusione. Ascolta la diretta di. Canali di pubblica Utilità. RADIO 5 CLASSICA VIA SMS. VISUALIZZA GLI ALTRI SMS. Il passaggio dallascolto analogico allascolto digitale. Lestensione della connessione Internet a più stanze può essere attuata usando la rete elettrica domestica a 220 V, con gli appositi modem ormai in vendita ovunque. Cosera la Filodiffusione analogica. La tecnologia che usa un segnale di Filodiffusione Analogica è ancora impiegata per servizi dei diffusione audi...

radiofd5.rai.it radiofd5.rai.it

Radio5 Classica Storia della filodiffusione

http://www.radiofd5.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-3c187842-246c-4073-87e6-aabdb0654ea9.html

La storia della Filodiffusione. Ascolta la diretta di. Canali di pubblica Utilità. RADIO 5 CLASSICA VIA SMS. VISUALIZZA GLI ALTRI SMS. Il passaggio dallascolto analogico allascolto digitale. Lestensione della connessione Internet a più stanze può essere attuata usando la rete elettrica domestica a 220 V, con gli appositi modem ormai in vendita ovunque. Cosera la Filodiffusione analogica. La tecnologia che usa un segnale di Filodiffusione Analogica è ancora impiegata per servizi dei diffusione audi...

s181716.blogspot.com s181716.blogspot.com

La tecnologia nel libro "Palomar": maggio 2014

http://s181716.blogspot.com/2014_05_01_archive.html

La tecnologia nel libro "Palomar". Giovedì 29 maggio 2014. Sollevato anche lui dall'onda del motoscafo, travolto dalla marea delle scorie, il signor Palomar d'improvviso si sente relitto tra i relitti,.". Cap113, pag. 17). Molti nomi famosi di progetti aeronautici. Di inizio secolo sono legati anche al disegno di motoscafi. Od ‘ idroplani. Negli Stati Uniti, la prima produzione di serie vide la luce nel 1920: un motoscafo da 28 piedi. Nel 1922 fu fondata la Chris Craft. Etichette: mezzi di trasporto.

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 4 MORE

TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE

7

OTHER SITES

archiviostorico.net archiviostorico.net

Archivio Storico

archiviostorico.olzai.taulara.net archiviostorico.olzai.taulara.net

Archivio Storico del Comune di Olzai

archiviostorico.onifai.taulara.net archiviostorico.onifai.taulara.net

Archivio Storico del Comune di Onifai

archiviostorico.samassi.taulara.net archiviostorico.samassi.taulara.net

Archivio Storico del Comune di Samassi

archiviostorico.telecomitalia.com archiviostorico.telecomitalia.com

Home page | archiviostorico.telecomitalia.com

Guida all'Archivio storico. L'Italia al telefono e oltre. 1978: in Cselt si studia la Sindone. In occasione dell’Ostensione e della visita del Papa a Torino ricordiamo la pionieristica elaborazione in 3D dell’immagine dell’Uomo della Sindone con il calcolatore elettronico. Da L'Italia al telefono e oltre. Foto d'archivio: le immagini dello studio della. Le fotografie di questa galleria sono state donate all'Archivio. Da L'Italia al telefono e oltre. Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt.

archiviostorico.unibo.it archiviostorico.unibo.it

Centro Servizi Archivio Storico - Università  di Bologna

Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito. Proseguendo la navigazione, si accetta il nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o negare il consenso, LEGGERE QUI. Venerdì 16 Marzo, 2018. Il Centro di servizi Archivio Storico, dal 6 settembre 2013 al 2 febbraio 2017, è stato un Centro di ricerca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà. E dal 3 febbraio 2017, è confluito nella Biblioteca Universitaria. Studenti ebrei stranieri 1935 - 1940. Il se...

archiviostorico.unito.it archiviostorico.unito.it

Archivio Storico dell'Ateneo

Salta al contenuto principale. In altre sedi dell'Ateneo. In altri Archivi torinesi. Percorsi tra le fonti. L'Università di Torino nella Grande Guerra. Video di presentazione dell'Archivio storico. Non ci sono risultati per il filtro di ricerca selezionato. Mostra: Nell'interesse supremo della Scienza e della Nazione. L'Università di Torino nella Grande Guerra. Università degli Studi di Torino. Via Verdi, 8 - 10124 Torino. Centralino 39 011 6706111. Via Verdi, 8, 10124, Torino, TO.

archiviostorico5realisiti.it archiviostorico5realisiti.it

I 5 Reali Siti di Orta Nova

L’Unione dei 5 Reali Siti. Inventario degli Archivi Storici. Le Mappe dei Comuni. Le foto di Orta Nova. Le foto di Carapelle. Le foto di Ordona. Le foto di Stornara. Le foto di Stornarella. L’Accordo di Programma Quadro. Tra Stato e Regioni in materia di Beni e Attività Culturali del 22 Dicembre 2003 sottolinea. Il compito di vigilare sulla corretta tenuta degli archivi degli enti locali. Non è semplice. E' doveroso, da parte del. L'Unione dei 5 Reali Siti. La legge n. 130 del 2 agosto 1806. Inventario d...

archiviostoricoavicoltura.blogspot.com archiviostoricoavicoltura.blogspot.com

Archivio Storico d'Avicoltura

Giovedì 18 giugno 2015. Gallo ciuffato in una natura morta di Luigi Sacco, 1856. Natura morta con gallo, colombo e selvaggina, di Luigi Sacco, 1856. Quest'oggi vi vorrei parlare di questo dipinto, da me visionato poche ore fa a Venezia: una pregevole natura morta con gallo di Luigi Sacco. Pittore attivo soprattutto a Genova nella seconda metà del XIX secolo. Non è possibile trovare una diretta corrispondenza con le razze odierne, ma di certo l'animale somiglia ad una Polverara poco selezionata o ad un in...