storiadellafarmacia.it storiadellafarmacia.it

storiadellafarmacia.it

Storia della Farmacia

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Atti e Memorie - Rivista di Storia della Farmacia dell' A.I.S.F. compie 30 anni. Un sentito grazie a tutti coloro che vi hanno collaborato. Cerca nel sito :. 2 Dal XI al XVI sec. 3 Dal XVII al XVIII sec. 4 Il XIX sec. 5 Dal 1900 al 1945. 6 Dal 1945 al 1975. 7 Dal 1975 ad oggi. IV MUSEI E COLLEZIONI. La farmacia “primitiva”. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Posted By Federico Mion. On 2 maggio 2013.

http://www.storiadellafarmacia.it/

WEBSITE DETAILS
SEO
PAGES
SIMILAR SITES

TRAFFIC RANK FOR STORIADELLAFARMACIA.IT

TODAY'S RATING

>1,000,000

TRAFFIC RANK - AVERAGE PER MONTH

BEST MONTH

December

AVERAGE PER DAY Of THE WEEK

HIGHEST TRAFFIC ON

Tuesday

TRAFFIC BY CITY

CUSTOMER REVIEWS

Average Rating: 4.3 out of 5 with 15 reviews
5 star
8
4 star
4
3 star
3
2 star
0
1 star
0

Hey there! Start your review of storiadellafarmacia.it

AVERAGE USER RATING

Write a Review

WEBSITE PREVIEW

Desktop Preview Tablet Preview Mobile Preview

LOAD TIME

5.2 seconds

FAVICON PREVIEW

  • storiadellafarmacia.it

    16x16

CONTACTS AT STORIADELLAFARMACIA.IT

Login

TO VIEW CONTACTS

Remove Contacts

FOR PRIVACY ISSUES

CONTENT

SCORE

6.2

PAGE TITLE
Storia della Farmacia | storiadellafarmacia.it Reviews
<META>
DESCRIPTION
L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Atti e Memorie - Rivista di Storia della Farmacia dell' A.I.S.F. compie 30 anni. Un sentito grazie a tutti coloro che vi hanno collaborato. Cerca nel sito :. 2 Dal XI al XVI sec. 3 Dal XVII al XVIII sec. 4 Il XIX sec. 5 Dal 1900 al 1945. 6 Dal 1945 al 1975. 7 Dal 1975 ad oggi. IV MUSEI E COLLEZIONI. La farmacia “primitiva”. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Posted By Federico Mion. On 2 maggio 2013.
<META>
KEYWORDS
1 storia della farmacia
2 i armamentario
3 ii storia
4 iii contributi
5 v etnofarmacia
6 benvenuti
7 laquo; nov
8 meta
9 collegati
10 contatti
CONTENT
Page content here
KEYWORDS ON
PAGE
storia della farmacia,i armamentario,ii storia,iii contributi,v etnofarmacia,benvenuti,laquo; nov,meta,collegati,contatti,modulo di contatto,condividi,link,pagine,1 conoscere,2 riconoscere,3 ponderare,4 preparare,5 conservare,6 ostendere,7 curare,1 novità
SERVER
Apache
CONTENT-TYPE
utf-8
GOOGLE PREVIEW

Storia della Farmacia | storiadellafarmacia.it Reviews

https://storiadellafarmacia.it

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Atti e Memorie - Rivista di Storia della Farmacia dell' A.I.S.F. compie 30 anni. Un sentito grazie a tutti coloro che vi hanno collaborato. Cerca nel sito :. 2 Dal XI al XVI sec. 3 Dal XVII al XVIII sec. 4 Il XIX sec. 5 Dal 1900 al 1945. 6 Dal 1945 al 1975. 7 Dal 1975 ad oggi. IV MUSEI E COLLEZIONI. La farmacia “primitiva”. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Posted By Federico Mion. On 2 maggio 2013.

INTERNAL PAGES

storiadellafarmacia.it storiadellafarmacia.it
1

Storia della Farmacia » 6. Ostendere

http://www.storiadellafarmacia.it/armamentario/6-ostendere

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Magister Collinus (Colin), La bottega dello Speziale, affresco, fine XV inizi del XVI secolo, Aosta, Castello di Issogne. Nella bottega si potevano reperire anche formaggi, spugne e protesi. In basso a destra, al mortaio, un povero: manovalanza a basso costo, molto usata nel medioevo. Non ci sono pervenute farmacie arredate completamente con mobili del XIV o XV secolo, ma dalle illustrazioni presenti in antichi.

2

Storia della Farmacia » I. ARMAMENTARIO

http://www.storiadellafarmacia.it/armamentario

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Cerca nel sito :. 2 Dal XI al XVI sec. 3 Dal XVII al XVIII sec. 4 Il XIX sec. 5 Dal 1900 al 1945. 6 Dal 1945 al 1975. 7 Dal 1975 ad oggi. IV MUSEI E COLLEZIONI. La farmacia “primitiva”. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Microscopio XVIII sec. - Basilea, Museo di Storia della Farmacia. Certamente questa è la sezione più importante del sito. Abbiamo scelto di proporre una storia per immagini della pro...

3

Storia della Farmacia » 4. Preparare

http://www.storiadellafarmacia.it/armamentario/4-preparare

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Saladino d’Ascoli nel suo “Compendium aromatariorum” descrive le sette operazioni fondamentali farmaceutica: terere, abluere, infundere, coquere,destillare, bene conficere et confecta bene conservare. Da questo elenco si può dedurre facilmente quali fossero le modalità operative delle spezierie sino al X11 secolo e di quali strumenti esse dovessero disporre. Dal terzo decennio del XV secolo assistiamo per , ad u...

4

Storia della Farmacia » V. ETNOFARMACIA

http://www.storiadellafarmacia.it/v-etnofarmacia

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Cerca nel sito :. 2 Dal XI al XVI sec. 3 Dal XVII al XVIII sec. 4 Il XIX sec. 5 Dal 1900 al 1945. 6 Dal 1945 al 1975. 7 Dal 1975 ad oggi. IV MUSEI E COLLEZIONI. La farmacia “primitiva”. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Quando parliamo di storia della farmacia, intendiamo di solito la storia della farmacia occidentale. Rimangono fuori da questo quadro:. C) la farmacia ayurvedica indiana;. È per il rispe...

5

Storia della Farmacia » 2. Riconoscere

http://www.storiadellafarmacia.it/armamentario/2-riconoscere

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Il più antico documento riguardante piante ad uso farmaceutico, risale ai Sumeri ed Accadi (3 millennio a.C.). Il papiro di Ebers, che risale al 1550 a.C., ci dà una misura della buona conoscenza degli Egizi sull’uso di molte droghe (per droghe si intendono i prodotti naturali non composti puri, minerali, vegetali , animali e loro parti), quali semi di ricino e gomma arabica. In quegli anni le farmacie iniziano ...

UPGRADE TO PREMIUM TO VIEW 14 MORE

TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE

19

SOCIAL ENGAGEMENT



OTHER SITES

storiadellaconfezione.it storiadellaconfezione.it

storia della confezione

Storia Gruppo Finanziario Tessile. L indagine storica del fenomeno moda è stata effettuata in larga parte, analizzando la storia del costume, studiandola dal punto di vista letterario, sociologico e semiotico. Scarno è invece, il panorama di ricerca della storia dell industria della moda, a cui gli storici dell economia si sono interessati negli ultimi decenni, riconoscendone la forte incidenza sull economia nazionale. Studiare la storia della confezione si identifica come nostro. Sfilata moda italiana 1...

storiadellacucina.com storiadellacucina.com

Homepage - Storia della cucina. Aneddoti e curiosità sugli usi alimentari del passato.

Fasti e declino del Cinamomo Confetto di Bergamo. Vino: ma quanto si beveva nei secoli scorsi! Il brodo nero dei contadini. La rivincita della rapa. I mille volti della polenta. Le tradizioni pasquali nella cucina Bergamasca. La vera storia della. Breve storia della cucina Siciliana in laude di Archestrato da Gela. Tradizioni gastronomiche del Natale Bergamasco.

storiadelladanza.blogspot.com storiadelladanza.blogspot.com

storia della danza

Giovedì 9 giugno 2016. Italy and the Classics. Domani sarò ad Oxford per la conferenza di un giorno Italy and the Classics. Il mio intervento è dedicato al danzatore pittore Alberto Spadolini. Qui di seguito il programma e qui. Mercoledì 18 maggio 2016. Spadolini, Ancona e il mondo. Italia Nostra, Teatrino San Cosma, Ancona, 14 aprile 2016, ore 17.15. È ancora oggi un artista da riscoprire e l’evento, Alberto Spadolini, un anconetano nel mondo. Organizzato da Italia Nostra. Da tutto il mondo. Lo hanno ai...

storiadellafamigliasalati.blogspot.com storiadellafamigliasalati.blogspot.com

NOTE STORICHE DELLA FAMIGLIA SALATI

NOTE STORICHE DELLA FAMIGLIA SALATI. Giovedì 22 luglio 2010. I Salati tra Matera e Altamura 1802 - 1827 -7° parte. 167; 23 Aprile 1800 §. Nel 1 Maggio 1801 si pubblicò in Matera la pace tra il Re di Napoli e la Nazione Francese con feste, essendovi anche qui porzione di essi soldati di permanenza. A 1 Ottobre 1801 si pubblicò la pace tra l’Inghilterra e la Francia. La Regina poi Maria Carolina si ritirò in Napoli alle ore 10 a 17 Agosto 1802. 167; 9 Maggio 1803§. Qualmente da più mesi hanno dato parola d...

storiadellafarmacia.it storiadellafarmacia.it

Storia della Farmacia

L'officina delle curiosità. IV MUSEI E COLLEZIONI. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Atti e Memorie - Rivista di Storia della Farmacia dell' A.I.S.F. compie 30 anni. Un sentito grazie a tutti coloro che vi hanno collaborato. Cerca nel sito :. 2 Dal XI al XVI sec. 3 Dal XVII al XVIII sec. 4 Il XIX sec. 5 Dal 1900 al 1945. 6 Dal 1945 al 1975. 7 Dal 1975 ad oggi. IV MUSEI E COLLEZIONI. La farmacia “primitiva”. VI MAPPA DEL SITO. VII MODULO DI CONTATTO. Posted By Federico Mion. On 2 maggio 2013.

storiadellafauna.sostelevision.it storiadellafauna.sostelevision.it

Storia della Fauna - SOS Television - Società Italiana per la Storia della Fauna "Giuseppe Altobello" ONLUS

Società Italiana per la Storia della Fauna Giuseppe Altobello ONLUS. AREE PROTETTE TESORO ITALIANO – Il documento delle Associazioni Ambientaliste contro la riforma della legge sulle Aree Protette. Per un rilancio delle Aree potette italiane e un’efficace riforma della legge 394 1.Ricchezza, importanza e bisogni delle aree protette. I Parchi hanno bisogno di una buona riforma. In questi ultimi a. La legge di riforma dei Parchi passa al Senato. Registrazione su questo sito. Questo sito raccoglie dati stat...

storiadellafilosofia.com storiadellafilosofia.com

storiadellafilosofia.com

Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516.

storiadellafilosofia.it storiadellafilosofia.it

storiadellafilosofia.it

Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516.

storiadellafilosofia.net storiadellafilosofia.net

Filosofia - Storia della Filosofia l AM

Uscita della prima monografia italiana su Nicolás Gómez Dávila. Un'indagine sulla vita, l'opera e il pensiero di colui che si mostrerà come. Uno tra i più grandi filosofi del Novecento, destinato a diventare uno dei classici della filosofia di tutti i tempi. Ottavo volume della Collana AM. Per sapere di più sulla:. S ito curato dal gruppo di ricerca dell'associazione culturale. Puoi seguirci e contattarci attraverso la pagina. Un giovanissim o Giovanni Gentile. I al corso del mondo. Di Giuseppe Mazzini (...